Mutismo Selettivo in bambini e adolescenti
Quando l’ansia toglie le parole…
Il Mutismo Selettivo rientra nella categoria dei disturbi d’ansia in età evolutiva. Si tratta di una situazione complessa in cui il bambino risulta incapace di parlare e comunicare efficacemente in contesti sociali avvertiti come minacciosi (ad esempio la scuola). Lo stesso bambino risulta invece perfettamente in grado di comunicare ed esprimersi liberamente nelle situazioni in cui si sente bene e al sicuro. Va precisato che il bambino con tale disagio non sta attuando di proposito un comportamento oppositivo, e non sta cercando di attirare l’attenzione, si sente completamente sopraffatto da uno stato ansioso difficile da gestire.
La maggior parte dei bambini con mutismo selettivo presentano anche le caratteristiche dell’ansa sociale, appaiono estremamente timidi, timorosi, temono il giudizio, hanno un atteggiamento non verbale rigido e impacciato, tendono a evitare il contatto oculare, a trovare qualcosa con cui giocherellare e/o cercano di nascondersi.
I bambini con mutismo selettivo, sono spesso soggetti a somatizzazioni quali mal di pancia, mal di testa, nausea, dispnea, faticabilità respiratoria, ecc.
Se ti interessa un consulto per mutismo selettivo in bambini e ragazzi a Formigine (Modena) contattaci.